domenica 14 gennaio 2018

Alcune ipotesi sul perché sia ancora oggi così difficile ascoltare la musica del Novecento.



A proposito dell’articolo di Alex Ross

Perché ci piace Pollock e la musica colta no?


In un articolo apparso l’8 gennaio 2011 sul quotidiano «La Repubblica», Alex Ross si domanda perché «benché sia trascorso ormai un secolo da quando Alban Berg e Anton Webern riversarono sul mondo le loro aspre sonorità, i classici moderni sono considerati tuttora indigesti da buona parte del pubblico dei concerti», mentre, al contrario, «in altri campi artisti non meno avventurosi hanno ricevuto una ben diversa accoglienza. Il dipinto più quotato della storia è un vorticoso quadro astratto, il N° 5 di Jackson Pollock, venduto nel 2006 per 140 milioni di dollari. I tycoon e gli emiri si contendono gli architetti d' avanguardia; e ogni anno, in tutto il mondo il 16 giugno si organizzano drinking parties ispirati all' Ulisse di James Joyce. Un tempo questi intoccabili della cultura erano trattati da ciarlatani, o da venditori dei «vestiti nuovi dell' imperatore», per citare una metafora divenuta ormai un luogo comune tra i musicofili dissenzienti».
La risposta di Ross è che questo succede perché molto si è investito sull’arte contemporanea, e troppo poco sulla musica.
Quello che dice Ross è innegabile, tuttavia credo che anche se si fosse investito moltissimo sulla  musica del Novecento, rimarrebbero oggi alcune difficoltà, dovute a tre caratteristiche paradossalmente antitetiche del linguaggio musicale:
1 - L’essere un linguaggio astratto, invisibile, e perciò di difficile comprensione e assimilazione.
2 – Rappresentare, all’opposto, il primo contatto col mondo che l’essere umano sviluppa, ancora nel ventre della propria madre. Il rapporto che ci lega al suono, conseguentemente, è viscerale, emotivo, strettissimo.
3 – C’è infine un problema di ‘energia’, che spiegherò in seguito.



1 - Come la matematica, la musica è un linguaggio astratto e incredibilmente complesso[2], ma, diversamente dalla matematica che non può prescindere dai suoi simboli, è anche un linguaggio invisibile. In musica la grafia è un’optional di cui possiamo fare totalmente a meno. La maggior parte delle musiche delle culture della storia dell’uomo non posseggono una scrittura. Esiste solo il suono… E affrontare un linguaggio invisibile e astratto non è impresa da poco.
Per questa ragione la comprensione della musica ha bisogno di tempo, di abitudine, di pazienza e di amore.  Un’immagine può colpirci perchè diversa, perchè nuova, perché incomprensibile, e la rifiutiamo. Ma poi possiamo ritrovarcela giorno dopo giorno in mille luoghi diversi. Su di una rivista. In un libro. In una mostra. In televisione. Sulla parete di una casa. In un film. E gradualmente diventa familiare. Entra in noi. Possono passare anche cinquant’anni. Ma riesce a entrare nell’immaginario collettivo, ed essere accettata. Così forse i dipinti di Pollock, e le opere di Duchamp. Ma la musica contemporanea viene ascoltata una volta. Poi chiudiamo le nostre orecchie e non vogliamo più saperne. Non è intorno a noi. Non ci arriva in alcun modo. E’ una lingua sconosciuta e lontana dalla nostra che udiamo per pochi minuti e poi mai più. Non c’è da meravigliarci che la rifiutiamo. 
2 – Ma la musica è anche legata profondamente al nostro essere e alle nostre emozioni. E’ la voce di nostra madre, ed è la prima lingua che ci parla il mondo esterno, con i suoni che ci arrivano quando ancora siamo immersi nel liquido amniotico. Inoltre è il primo veicolo – il pianto e le grida – col quale impariamo a esprimere la gioia e il dolore.  La musica è quindi inestricabilmente intrecciata al nostro cuore e al nostro stomaco. C’è un rapporto materno, fisico col suono. Per questa ragione non possiamo perdonarle di essere fredda e distante, e soprattutto incomprensibile. Possiamo accettare che l’architettura sia fredda, che la pittura sia incomprensibile, che la scultura sia provocatoria e graffiante, che la danza e il teatro ci stravolgano e che perfino ci annoino. Ma la musica no. Dentro di noi la musica rimane canto, il mezzo col quale esprimiamo noi stessi. Ed è molto difficile – e richiede un lunghissimo training – l’accettare che sia qualcosa di diverso.Accettare che la musica sia pensiero, sia innovazione, sia esplorazione di mondi sconosciuti. Perchè questo e molto altro può fare la musica, ma ciò a cui la maggior parte delle persone sono abituate è completamente diverso: è di fondo il suono cullante, ammaliante, piacevole di una ninna nanna...
3 – Oggi siamo ormai abituati ad usare la musica come se fosse una sostanza stupefacente. Siamo in perenne deficit di energia e cerchiamo il modo di ricaricarci in tutte le maniere possibili. La musica, soprattutto la musica leggera e in particolare il rock svolgono questa funzione splendidamente. E’ sufficiente far scivolare il cd nella radio della macchina o attivare il nostro lettore mp3, e il tappeto percussivo di una pop song va subito a colpire il nostro cervelletto, a stimolare i nostri tessuti epiteliali più superficiali, inducendo la produzione di endorfine e noi ci sentiamo meglio.
Ma la musica d’arte, la musica contemporanea è un’esperienza completamente diversa. Non dona energia, almeno sul momento, nell’immediato, ma l’energia assorbe. Perché, come qualsiasi esperienza conoscitiva profonda, l’incontro con il ‘veramente nuovo’ ed il diverso, creando quella frizione tra conosciuto e sconosciuto, tra codici diversi alcuni dei quali comprensibili, altri appena intuibili ed altri misteriosi e sconosciuti, richiede tutta la nostra attenzione, il coinvolgimento di tutte le nostre facoltà e quindi di tutta la nostra energia. Un peccato mortale per le leggi del mondo contemporaneo, per le quali non si è più abituati a 'donare' energia.

L. B. 2011

  


[1] Alex Ross, Perché ci piace Pollock e la musica colta no?, «La Repubblica», 8 gennaio 2011.

[2] Troppo spesso forse si mettono insieme musica e matematica, che pur condividendo alcuni aspetti del loro essere, restano a mio avviso enormemente distanti. Si potrebbe dire che sono entrambi mammiferi, ma la musica appartiene al mondo dei cetacei, vive in un mondo liquido e non conosce la gravità della logica matematica…

Nessun commento:

Posta un commento